Certificazione delle Competenze
Le istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione e i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) certificano l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite dagli studenti e dagli adulti.
La certificazione descrive, ai fini dell’orientamento, il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, a cui l’intero processo di insegnamento-apprendimento è mirato.
Con il Decreto Ministeriale n. 14 del 14/01/2024 i modelli di certificazione delle competenze sono stati raccordati e hanno tutti come base comune di riferimento le competenze chiave per l’apprendimento permanente di cui alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 2018, mentre si differenziano nella descrizione analitica delle competenze. I modelli nazionali di certificazione delle competenze sono stati adottati a partire dall’anno scolastico 2023/2024, in sostituzione di quelli di cui al D.M. 27 gennaio 2010, n. 9, al D.M. 3 ottobre 2017, n. 742 e alla Nota del Direttore generale della DGOSVI prot. 22381 del 31 ottobre 2019.
La certificazione delle competenze è rilasciata:
- Al termine della classe quinta di scuola primaria. La certificazione delle competenze rilasciata al termine della classe quinta della scuola primaria, redatta in sede di scrutinio finale dai docenti di classe, è consegnata alla famiglia e, in copia, all’istituzione scolastica del grado successivo.
- Al termine del primo ciclo di istruzione agli studenti che superano l’esame di Stato. La certificazione delle competenze, redatta in sede di scrutinio finale dal consiglio di classe, è messa a disposizione sia della famiglia degli studenti che superano l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, sia dell’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo all’interno dell’E-Portfolio orientativo personale delle competenze di cui al decreto ministeriale 22 dicembre 2022, n. 328.
- In assolvimento dell’obbligo di istruzione e in uscita dai percorsi di istruzione per gli adulti di primo livello.
Modello nazionale di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria:
Modello nazionale di certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
* Il modello è integrato da una sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI, che descrive i livelli conseguiti nelle prove nazionali di italiano, matematica e di lingua inglese