Curricolo verticale di educazione civica

La Legge 20 agosto 2019, n. 92 ha istituito l’insegnamento scolastico dell’educazione civica e ha previsto che con decreto del Ministro siano definite le Linee guida per tale insegnamento.

Secondo quanto previsto dalle Linee guida adottate in via di prima applicazione con decreto ministeriale 22 giugno 2020, n. 35, le Istituzioni scolastiche sono state chiamate ad aggiornare i curricoli di istituto e l’attività di progettazione didattica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione al fine di sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società”(Articolo 2, legge n. 92/2019).

Dopo una fase iniziale, a seguito delle attività realizzate dalle scuole e tenendo conto delle novità normative intervenute, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, i curricoli di educazione civica si riferiscono a traguardi e obiettivi di apprendimento definiti a livello nazionale

Le nuove Linee guida di educazione civica sono state pubblicate il 9 settembre 2024 e sostituiscono quelle del 2020.

Fulcro delle Nuove Linee guida è lo studio della Costituzione italiana, per una “scuola costituzionale”, basata sull’educazione al rispetto della persona e dei suoi diritti fondamentali, per contrastare ogni forma di discriminazione e di violenza. Si parla di rafforzare la responsabilità individuale e il senso dei doveri e delle regole di convivenza civile, nella consapevolezza della comune identità nazionale.

Le Linee guida promuovono il valore del lavoro e dell’iniziativa economica privata, l’attenzione da porre al contrasto di tutte le mafie e di tutte le forme di criminalità e illegalità, presenti anche nel mondo virtuale, così come la promozione della salute e dei corretti stili di vita, finalizzati al benessere della persona, alla sicurezza e al contrasto delle dipendenze.

Viene ribadita l’importanza dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica e vengono declinati i traguardi e gli obiettivi di apprendimento, articolati secondo i tre nuclei Costituzione, Sviluppo economico e sostenibilità, Cittadinanza digitale.

Il curricolo di educazione civica si è adeguato a tali Linee guida ed è inserito nel Piano triennale dell’offerta formativa, secondo le tematiche, i traguardi e gli obiettivi di apprendimento previsti e i descrittori per le relative valutazioni.

Sono disponibili anche le versioni sintetiche del curricolo per i tre ordini.

Allegati

NUOVO Curricolo verticale Ed. Civica IC Cogoleto.pdf

File PDF

Curricolo semplificato INFANZIA_definititvo.pdf

File PDF

Curricolo semplificato PRIMARIA_definititvo.pdf

File PDF

Curricolo semplificato SECONDARIA_definititvo.pdf

File PDF