Laboratori di formazione sul campo
- STORYTELLING DIGITALE PER LA DIDATTICA
Il percorso "Storytelling digitale per la didattica" mira a fornire ai docenti le competenze per integrare efficacemente la narrazione digitale nella pratica didattica, in linea con gli obiettivi del DM 66.
Attraverso sessioni teoriche e attività pratiche, i partecipanti esploreranno le tecniche e gli strumenti per progettare e realizzare narrazioni multimediali combinando testo, immagini, audio e video applicabili a diverse discipline.
Uno degli obiettivi del percorso è arrivare a ottenere dei prodotti e delle strategie che possano essere integrate nella programmazione didattica, al fine di stimolare la creatività, la collaborazione e l'alfabetizzazione mediatica degli studenti.
EDIZIONE ULTIMATA! - STRUMENTI COMPENSATIVI TECNOLOGICI PER GLI STUDENTI CON DSA: COME STRUTTURARE INTERVENTI EFFICACI?
Gli obiettivi di questa formazione e laboratorio sono:- fornire agli insegnanti un quadro normativo esaustivo, dalla Legge 170/2010 alla Linea Guida ISS del 2022;
- consolidare le conoscenze tecniche degli insegnantisui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA);
- individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l’acquisizione delle abilità numeriche, di lettura e scrittura e per lavorare in classe in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio;
- approfondire l’utilizzo di alcuni strumenti compensativi tecnologici da poter utilizzare nella didattica ordinaria al fine di garantire un apprendimento efficace ed autonomo per tutti gli studenti e le studentesse.
- GOOGLE WORKSPACE AVANZATO
Il corso permetterà ai docenti di sfruttare appieno le potenzialità di Google Workspace per una didattica innovativa e coinvolgente.
l percorso approfondisce l'utilizzo degli strumenti di Google per la didattica, con un focus sulle funzionalità avanzate e le best practice. I docenti impareranno a utilizzare Moduli per creare verifiche e sondaggi e ad analizzare i dati raccolti con Fogli ed esploreranno l'uso di Sites per creare siti web di classe.
Saranno inoltre presentati esempi concreti di utilizzo didattico di Meet, Classroom e altri strumenti di Google Workspace e delle Estensioni per Google Chrome.
Per informazioni ulteriori: LINK ALLA CIRCOLARE N. 177 - AI E BUROCRAZIA SCOLASTICA
Attraverso sessioni teoriche e attività pratiche, i partecipanti esploreranno le potenzialità dell'AI per snellire i processi amministrativi, dalla gestione documentale alla valutazione degli studenti. Verrà inoltre esplorato come l'AI possa supportare la redazione personalizzata dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) e la stesura automatica e sicura dei verbali delle riunioni.
I docenti lavoreranno in piccoli gruppi per identificare le aree di applicazione dell'AI nel loro contesto scolastico e sviluppare progetti pilota, considerando anche le implicazioni etiche e le precauzioni da adottare.
Al termine del corso, i docenti sapranno utilizzare l'AI come strumento di semplificazione burocratica, liberando tempo prezioso per la didattica e la cura delle relazioni con gli studenti. I corsisti saranno in grado di valutare criticamente le potenzialità e i limiti dell'AI nel contesto scolastico e di promuoverne un uso consapevole e responsabile.
EDIZIONE DI PROSSIMA ATTIVAZIONE!