Ehi raga! Cantiamo con l'Alighieri a ritmo diVersi - 2024/2025

Nelle serate dell’8 e 9 maggio 2025, presso l’Auditorium Berellini di Cogoleto, si è concluso il Progetto di laboratorio teatrale interdisciplinare dell’IC Cogoleto, con il patrocinio del Comune: 26 fantastici interpreti delle classi 2^A e 2^B, due alunni e un’alunna che hanno realizzato stupende scenografie e le classi del Corso Musicale che hanno eseguito musiche meravigliose.

“Ehi raga! Cantiamo con l’Alighieri a ritmo diVersi” è uno spettacolo con differenti filoni narrativi, che convergono nella poesia: poesia, musica e canto dell’anima, che esprime i sentimenti più profondi dell’uomo, poesia che racconta la realtà dei personaggi così diversi, ognuno con la propria diversità, e infine, poesia nella poesia, l’amore delle ragazze e dei ragazzi per Cogoleto.

“La grande bellezza della piccola Cogoleto”, che tanto amano, con i suoi luoghi che “assaporano di storia, di una storia antica in cui si percepisce ancora lo scoppiettio delle antiche fornaci, si svela il genio artistico di Gino Grimaldi nell’Oratorio della Confraternita di San Lorenzo, si respira la festa di San Lorenzo il 10 agosto, ci si immerge nella parata storica del 12 ottobre” e si ammira “il Presepe con persone che sono state e sono l’anima di Cogoleto”.

In un meraviglioso abito rinascimentale, la Lingua Italiana personificata si presenta, in una dimensione surreale, agli studenti di seconda media impegnati nello studio della letteratura italiana, da alcuni ritenuta noiosa, e li trasporta in un viaggio alla scoperta della parola sublime. Il differente linguaggio genera in un primo momento contrasti per cui la Lingua italiana intende far conoscere ai ragazzi la propria bellezza e anche la bellezza della Lingua Inglese e della Lingua Francese, con esempi in cui il bello stile trionfa: dalla ritmata e musicale poesia di Dante alla realistica prosa di Boccaccio, dall’armoniosa ottava di Ariosto alla vivace scrittura di Goldoni, di Shakespeare e di Molière. I ragazzi, curiosi, seguono la Lingua Italiana che si muove per Cogoleto e, in un crescendo narrativo nella felicità della scoperta, con Lei si divertono, si confrontano e apprendono, mescolando la letteratura anche a generi musicali come il rap e il rock. I loro due mondi, prima così lontani, alla fine si fondono nella cornice delle bellissime scenografie, della musica e della danza che esprimono, al pari della parola, emozioni e stati d’animo.

Il progetto si è potuto concretizzare grazie all’impegno di docenti delle classi 2^A e 2^B e delle classi del Corso Musicale, con il contributo di insegnanti in pensione come Marisa Bugna, Speranza Idini e Laura Storace che hanno collaborato con dedizione e passione.

Fondamentali il supporto tecnico di Gianni Pinna, per l’organizzazione, e di Nazario Paravidino, per le riprese e il montaggio. Un ringraziamento a Mimma Manganaro che ha gentilmente prestato uno splendido vestito da lei realizzato e a don Antonio Ferri che ha messo a disposizione un abito con i paramenti.

Sul palco le ragazze e i ragazzi hanno reso concreto e tangibile un sogno. Con lo spirito di gruppo e il sostegno reciproco, il lodevole impegno, la necessaria concentrazione e la loro capacità interpretativa hanno dato vita a uno spettacolo straordinario e sono stati capaci di emozionare, di creare una magia in cui, citando le parole scritte da alcuni ragazzi sull’esperienza, “inizio a volare, più in su, sempre più in alto, le parole fanno parte di me” nell’armonia del teatro che “insieme si può fare, ma da soli no”.

La felicità e la gioia che le ragazze e i ragazzi hanno provato, e che noi docenti e il pubblico in sala abbiamo colto nei loro volti, rimarranno nei loro e nei nostri cuori.

Grazie, raga, per le emozioni che ci avete regalato!

foto di gruppo

foto scena Paolo e Francesca

foto spettacolo

saluti