Statistici in erba: un approccio all’indagine su bullismo e cyberbullismo - a.s. 2024/2025

Si può parlare di bullismo e cyberbullismo utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla matematica?

Eccome, perché il problema del bullismo e del cyberbullismo presenta molteplici aspetti e può essere studiato e affrontato da diversi punti di vista.

Noi della 3^A della scuola secondaria ne abbiamo parlato in classe, cercando di capirne le dinamiche, ma anche analizzandone la diffusione attraverso la consultazione di dati statistici pubblicati dall’Istituto superiore di sanità nel 2024 a cui abbiamo poi affiancato l’analisi dei risultati di un’indagine interna alla nostra scuola, condotta su Google Moduli.

Il lavoro è stato poi documentato in forma ipertestuale in una presentazione con una serie di fumetti, narrati negli audio dagli avatar di ciascuno di noi.
L’attività, che è stata svolta a gruppi, ha favorito numerose riflessioni e un interessante confronto sia sugli aspetti dei contenuti affrontati, sia nell’organizzazione dei dati e nella realizzazione dei singoli lavori a cui tutti abbiamo collaborato.

E allora non ci resta che invitarvi alla visione del nostro lavoro che potete consultare al seguente link:

https://www.canva.com/design/DAGl7qxwNwA/KwviVSvUE4DFzXhS-n8-cQ/view?utm_content=DAGl7qxwNwA&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h47bf1f13c2


disegno classe 3A